La Carta d’Identità è un documento di riconoscimento che consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero. Serve per viaggiare in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Da settembre 2016 la carta d'identità è emessa con le modalità indicate dalla Circolare Ministeriale n. 10/2016, solo in formato elettronico CIE.
La CIE può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione, permettendo l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza ai servizi online degli enti che ne consentono l’utilizzo.
Su ciascuna CIE è riportato un numero di serie stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ad esempio CA00000AA). Tale numero è il Numero Unico Nazionale.
(1) Indica la presenza di un microchip contactless conforme alla normativa internazionale di riferimento per i documenti di viaggio elettronici, come il passaporto (2) Codice numerico utilizzato dalle autorità di controllo per la lettura dei dati memorizzati nel microchip (3) Permette di leggere, decodificare e verificare in automatico, con strumenti a lettura ottica (OCR), le informazioni contenute nel documento (4) Codice fiscale leggibile mediante uno scanner ottico.
La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, minorenni e maggiorenni, che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente.
Accedere al servizio
Come si fa
La carta d'identità elettronica - CIE si fa solo su appuntamento agli sportelli polifunzionali Quic.
Come fissare l'appuntamento
ONLINE (NB: dopo aver inserito il tuo indirizzo di posta elettronica e la data/orario preferiti, riceverai una mail con un link da cliccare entro 24 ore per confermare la prenotazione e ricevere il codice e l'orario dell'appuntamento)
telefonando ai numeri 0523 492 492 / 492 111 il lun-giov 8.30-14/15-17 o mart-merc-ven 8.30-13 (si raccomanda di premunirsi di carta e penna per annotare data, ora e codice di appuntamento).
Dove rivolgersi
Cosa serve
Dopo aver fissato l’appuntamento, occorre recarsi al Quic con:
una fototessera recente
la carta d'identità scaduta o in scadenza o il documento originale della denuncia in caso di smarrimento o furto
un valido documento di riconoscimento alternativo in caso di furto/smarrimento o se la carta d'identità che si restituisce non è più idonea all'identificazione della persona. In assenza di documenti di riconoscimento verranno fornite indicazioni specifiche per dimostrare l'identità.
Se la richiesta è fatta per un minorenne deve essere presente il minore e almeno un genitore, occorre consegnare l'apposito modulo (disponibile a fondo pagina) firmato e corredato della fotocopia del documento d'identità del genitore se non presente.
Cittadini extracomunitari devo produrre inoltre il Passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità (o scaduto con ricevute di rinnovo).
Cittadini comunitari (primo rilascio) devo produrre inoltre il Passaporto o la carta d'identità rilasciati dalla propria autorità.
Costi e vincoli
Costi
22,20 € da pagare all’atto della richiesta (in contanti o con Pos)
Tempi e scadenze
Scadenza e rinnovo documento
La carta d'identità dura dieci anni con alcune eccezioni: dura 3 anni per i minori fino a 3 anni e 5 anni per i minori da 3 a 17 anni. Scade nel giorno del compleanno.
Si può rinnovare nei 6 mesi precedenti la scadenza con alcune eccezioni: carte d'identità cartacee e CIE modello 2007 possono essere rinnovate anche prima dei sei mesi dalla data di scadenza. (Circolare n.9/2020 Ministero dell'interno - rinnovo carta d'identità). Va rifatta in caso di scadenza, furto, deterioramento o smarrimento; la variazione di residenza non è un motivo per rifare il documento.
Tempi di consegna
La CIE è inviata entro circa 6 giornidall'emissione (festivi compresi) all'indirizzo scelto, e indirizzata al diretto interessato o al delegato indicato in fase di emissione. Se il cittadino non è presente il giorno dopo viene fatto un secondo tentativo di consegna. E' possibile controllare lo stato della consegna utilizzando il codice presente sulla ricevuta.
Casi particolari
Persone impossibilitate a recarsi in ufficio La nuova CIE si fa anche per persone allettate o impossibilitate a recarsi in ufficio, per le modalità prendere contatti diretti con l’ufficio Quic.
Documento cartaceo viene fatto solo per:
casi di urgenza documentata
cittadini iscritti all'AIRE (con carta d'identità scaduta o in scadenza e preferibilmente con passaporto valido).
I cittadini extracomunitari richiedenti protezione internazionale (carta d'identità, di validità limitata al territorio nazionale e della durata di tre anni in formato cartaceo) Circolare n.11/2020.
Occorre prendere appuntamento e recarsi allo sportello con 3 foto.
I cittadini residenti in altro Comune italiano possono richiedere il rilascio della CIE solo per comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza.
Sede: via Beverora 57 - piano terra. Fornisce supporto all'uso dei servizi online comunali ed eroga direttamente alcuni servizi su appuntamento.
Modulistica
Ulteriori informazioni
Cosa devo fare per ottenere il PIN e il PUK della mia CIE Al cittadino che effettua la richiesta per la CIE, vengono rilasciati due codici di sicurezza, il PIN e il PUK forniti in due parti:
la prima è contenuta sempre nell'ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall'operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello
la seconda è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Successivamente bisogna unire le due metà del PIN e del PUK e conservare i due codici così ottenuti che sono necessari quando si utilizza la CIE. Il PIN è necessario per abilitare l'accesso vero e proprio mentre il PUK serve per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione. Se fosse necessario chiedere la ristampa dei codici PIN e PUK occorre prendere appuntamento inviando mail di richiesta a quic@comune.piacenza.it (lasciando possibilmente un contatto telefonico) o chiamando il 0523/492492. Occorre recarsi all'appuntamento con la carta d'identità in originale e la richiesta ristampa codici PIN e PUK (può essere ritirata e compilata anche allo sportello). N.B.: Nel caso lo smarrimento riguardi CIE anteriori alla data del 03/08/2017 NON è possibile in nessun modo la ristampa dei codici PIN E PUK. Per tali casi si consiglia al cittadino di accedere ai servizi pubblici con SPID o CNS.
------------------
Donazione di organi e tessuti
All’atto della emissione della carta d'identità elettronica è possibile esprimere la propria volontà riguardo alla donazione di organi e tessuti (approfondimenti a fondo pagina).
R. D. n. 635 del 06.05.1940 Approvazione del Reg. per l'esecuzione del T.U. 19.6.31, n. 773 delle Leggi di P.S.·
D.P.R. n. 1656 del 30.12.1965 Norme sulla circolazione e soggiorno dei cittadini degli Stati membri della CEE·
D.P.R. n. 649 del 6.8.1974 Disciplina dell'uso della carta d'identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell'espatrio·
D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 T.U. delle disposizioni legisl. e regolam. in materia di documentazione amministrativa
D.L. n. 112 del 25.06.2008 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria.