Salta al contenuto

Cittadinanza - Acquisto cittadinanza per concessione - giuramento

La concessione della cittadinanza italiana è possibile per i cittadini stranieri che contraggono matrimonio con cittadini italiani o dopo alcuni anni di residenza nello Stato.

Il decreto con cui viene concessa la cittadinanza italiana, è notificato dalla Prefettura all'interessato.

A chi si rivolge

La concessione della cittadinanza italiana è possibile per naturalizzazione:

  • per i cittadini stranieri che contraggono matrimonio con cittadino italiano;
  • dopo 10 anni di residenza nello Stato per i cittadini extracomunitari e 4 anni per i cittadini comunitari.

Accedere al servizio

Come si fa

Dopo la notifica del decreto, per rendere il giuramento dinanzi all'ufficiale di Stato Civile del Comune:

  • L'interessato compila il modulo (scaricabile a fondo pagina) e lo consegna, insieme alla documentazione richiesta, al Quic.
  • L'ufficio di Stato Civile fissa l'appuntamento all'interessato per prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica.
  • Successivamente all'acquisto della cittadinanza italiana, che decorre dal giorno successivo a quello del giuramento, vengono trascritti gli atti di stato civile, eseguite le annotazioni e fatte tutte le comunicazioni agli uffici comunali e agli altri enti competenti.
Cosa si ottiene

Acquisto della cittadinanza italiana

Dove rivolgersi

Cosa serve

Documentazione

  • modulo compilato in tutte le sue parti e sottoscritto
  • fotocopia del documento di identità
  • decreto di concessione di Cittadinanza (già notificato dalla Prefettura all'interessato)
  • atto di nascita tradotto e legalizzato
  • atto di matrimonio tradotto e legalizzato
  • eventuale atto di nascita, tradotto e legalizzato, dei figli minorenni conviventi nati all'estero

Costi e vincoli

Costi

Marca da bollo per decreto se non già apposta e trascrizione atti di stato civile.

Tempi e scadenze

L'interessato il quale ha sei mesi di tempo dalla data della notifica del decreto per rendere il giuramento dinanzi all'ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.

Casi particolari

Figli minorenni ancora stranieri
Possono diventare cittadini italiani solo i figli minorenni che convivono stabilmente con il genitore che acquista la cittadinanza.
Se il minore vive all’estero non può diventare cittadino italiano.

Per l'acquisto di cittadinanza dei figli minori viene istruita una pratica di accertamento della reale e stabile convivenza con il genitore. Tale pratica ha una durata massima di 120 giorni.

Modulistica

Ulteriori informazioni

Normativa:

  • DPR n. 396 del 3.11.2000 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma degli artt.224,25,26,27
  • L. n. 91 del 05.02.1992 - Nuove norme sulla cittadinanza arrt.5,7,9,10
  • DPR572 del 12.10.1993 - Regolamento di esecuzione della Legge 5.2.1992 N.91,recante nuove norme sulla Cittadinanza

Ultimo aggiornamento

16-06-2023 09:06