Salta al contenuto

Albo delle Associazioni: iscrizione

L’albo serve per facilitare comunicazione e collaborazione tra le associazioni e il Comune. Contestualmente all'iscrizione è possibile chiedere di aderire al massimo a due Consulte.

L’albo comunale delle associazioni (consultabile in fondo alla pagina) è il registro delle associazioni che operano sul territorio: serve per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra le associazioni stesse e il Comune.


Le schede delle varie associazioni presenti nell'albo riportano:

  • il nome dell’associazione
  • la sede
  • il rappresentante legale
  • la descrizione dell’attività prevalente
  • l’ambito territoriale di riferimento.

Le associazioni devono informare il Comune degli eventuali cambiamenti su indirizzo, recapiti telefonici, cariche sociali e norme statutarie.

A chi si rivolge

Possono iscriversi all'albo:

  • associazioni
  • enti e organismi senza scopo di lucro
  • organizzazioni di volontariato
  • associazioni parrocchiali
  • ONLUS
  • comitati operanti nel territorio comunale e con sede legale o operativa nel Comune che promuovono lo sviluppo sociale, culturale, educativo, sportivo, civile.


Accedere al servizio

Come si fa

L'iscrizione si effettua online.

Contestualmente all'iscrizione all'Albo, le associazioni interessate possono chiedere di aderire al massimo a due consulte.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo e l'eventuale partecipazione alle Consulte.

Canale digitale

Iscriviti online all'albo comunale delle associazioni

(collegamento al servizio online Sportello Telematico)

Cosa serve

Per iscriversi all'albo, l'organizzazione:

  • deve avere sede e operare nel territorio del Comune di Piacenza
  • non deve avere finalità di lucro
  • deve avere organi rappresentativi e cariche sociali gratuite, entrambi eletti democraticamente
  • deve essere dotata di statuto, atto costitutivo o accordo associativo, redatto almeno per iscritto e sottoscritto con firma autografa e data, che non sia in contrasto con i principi sanciti dall’articolo 18 della Costituzione
  • non deve essere un organismo territoriale di partiti o di movimenti politici o sindacali
  • nei sei mesi precedenti la domanda di iscrizione all’albo deve aver svolto attività rientranti nell’ambito del proprio statuto, atto costitutivo o accordo associativo
  • deve avere di norma almeno 10 aderenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22-02-2023 13:02