Salta al contenuto

Interventi domiciliari per assistenza educativa a minori e famiglie

Gli interventi domiciliari si attivano su proposta dell'unità operativa Minori, comprendendoli nel percorso di presa in carico socio-educativo e assistenziale.

  • Intervento domiciliare educativo per minori
    È un intervento che punta a garantire un supporto educativo al minore, per promuoverne la migliore integrazione scolastica e prevenire condizioni di abbandono e di insuccesso. L'intervento individuale domiciliare viene attivato per situazioni di particolare disagio e complessità, che rendano inadeguato l'inserimento del minore in progetti educativi strutturati di gruppo. Questa tipologia di intervento è correlata agli interventi socio educativi e di aggregazione. L'intervento domiciliare consente all'educatore non solo la strutturazione di un percorso di sostegno al minore, ma una più ampia interazione con il contesto di vita e con le figure genitoriali. Questa azione rappresenta così un'integrazione ai compiti educativi della famiglia, con l'attivazione di apprendimenti trasformativi del processo educativo.
  • Intervento educativo di sostegno ai nuclei familiari in condizione di fragilità.
    È un intervento di supporto domiciliare a sostegno dei compiti di cura dei nuclei familiari con neonati per prevenire situazioni di disagio correlate alla nascita a rischio psicosociale (isolamento, abbandono, semi abbandono, maltrattamento) e un intervento di supporto educativo/relazionale a rinforzo delle risorse familiari esistenti, per migliorare il rapporto educativo all’interno delle famiglie, in particolare con figli preadolescenti e adolescenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

16-03-2023 13:03