Cos'è
La Regione Emilia Romagna, riconosce ai cittadini italiani senza dimora che non abbiano la residenza in paesi diversi dall’Italia e che siano privi di qualsiasi assistenza sanitaria, la possibilità di iscriversi nelle liste degli assistiti delle aziende Usl del territorio regionale e di effettuare la scelta del Medico di Medicina Generale, nonché di accedere alle prestazioni garantite dai Lea per i cittadini italiani residenti in Italia.
Cittadini italiani senza fissa dimora, che non abbiano la residenza in paesi diversi dall'Italia, e che siano privi di qualsiasi assistenza sanitaria.
Chi può presentare
L’iscrizione nelle liste degli assistiti delle Aziende Usl e la scelta del Medico di Medicina Generale avvengono a seguito di segnalazione da parte dei Servizi Sociali.
Come si fa
I Servizi Sociali provvedono all’accompagnamento e alla presa in carico della persona facendosi parte attiva nel garantire l’informazione, la sensibilizzazione e la facilitazione all’accesso agli sportelli di anagrafe sanitaria ai fini dell’iscrizione e della scelta del medico. Attraverso gli sportelli Informasociale e l'Unità Operativa dell'integrazione sociale vengono accolte le richieste e accertate le condizioni dei richiedenti sulla base degli elementi acquisibili tramite i servizi anagrafici e grazie agli approfondimenti di tipo sociale. L’iter si conclude con il rilascio dell’attestazione per l’iscrizione nelle liste degli assistiti dell'Ausl.
Dove rivolgersi
La scelta del Medico di Medicina Generale è a tempo determinato con validità annuale purché permanga la presenza della persona sul territorio regionale. La scelta effettuata è attestata attraverso il rilascio del promemoria di iscrizione del sistema sanitario regionale da parte dell’anagrafe sanitaria.