Cos'è
La collaborazione tra Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Diocesi di Piacenza-Bobbio e Credit Agricole ha dato vita ad un progetto di microcredito: uno strumento finanziario concesso a favore di persone che non hanno la possibilità di accedere al sistema tradizionale del credito per mancanza di garanzie e storia creditizia. Il Progetto "Insieme Piacenza" s'inserisce all’interno di una Convenzione quadro nazionale sulla microfinanza dove il microcredito è visto come un tema di inclusione sociale e finanziaria.
Come si fa
Gli interessati a richiedere il microcredito vengono accolti presso il Centro di Ascolto che lavora in rete con tutti i servizi e con il territorio. L'utenza viene ascoltata, presa in carico e accompagnata dalla Caritas diocesana in un’ottica progettuale integrata attraverso i servizi offerti e maggiormente rispondenti alle necessità. In questa direzione, lo strumento del microcredito rappresenta una fase della complessiva presa in carico della persona.
La Commissione del Gruppo Tecnico del progetto Insieme Piacenza, formata da rappresentanti dei soggetti sostenitori e della Caritas diocesana, prende in carico la richiesta di prestito e la valuta secondo i parametri stabiliti nel regolamento condiviso dal Comitato di Indirizzo.
Un tutor si affianca e accompagna il beneficiario del prestito durante tutta la durata della sua restituzione, in un’ottica di supporto e di educazione finanziaria, facilitando i rapporti con PerMicro e Banca Etica.