Salta al contenuto

Casa delle Associazioni

Nata per fornire una sede o un punto d’appoggio alle associazioni iscritte all’albo comunale che non sono in grado di gestire una sede autonoma. Possibile chiedere in uso anche la sala riunioni.

Descrizione


La Casa, di proprietà del Comune, è nata per fornire una sede o un punto d’appoggio alle associazioni iscritte all’albo comunale che per tipologia, dimensione o ridotta capacità economica non sono in grado di gestire una sede autonoma.
E' composta da undici locali, oltre gli spazi di servizio.

Le associazioni che vi hanno sede usufruiscono degli spazi secondo precisi Criteri per l'uso a rotazione sulla base di un calendario prestabilito settimanale e/o mensile e partecipano alle spese di gestione della sede in misura proporzionale all’utilizzo.

Modalità di accesso

Le associazioni iscritto all'albo comunale possono chiedere l'assegnazione di uno spazio.
E' inoltre possibile chiedere in uso la sala riunioni.

Vai al servizio per chiedere in uso gli spazi.

Dove

Casa delle Associazioni

Via Cornelio Musso 3/5 - Piacenza
29122 - Italia

Ulteriori informazioni

Alla base dell’investimento sta il riconoscimento del ruolo prezioso che le associazioni rivestono per la comunità piacentina: dalla promozione della cultura e dello sport, fino ai valori dell’integrazione e del rispetto per l’altro.

Ultimo aggiornamento

24-02-2023 13:02

Contenuti correlati

Criteri di uso della Casa delle Associazioni
Soggetti fruitori, criteri d'uso, modalità di concessione spazi, orari, oneri...
Casa delle associazioni: richiesta utilizzo spazi
Come chiedere uno spazio per la propria associazione o richiedere l'uso della sala riunioni per eventi e iniziative.
Albo delle Associazioni: iscrizione
L’albo serve per facilitare comunicazione e collaborazione tra le associazioni e il Comune. Contestualmente all'iscrizione è possibile chiedere di aderire al massimo a due Consulte.
Albo delle associazioni, Registro delle consulte, Albo dei cittadini attivi
Gli albi aiutano a semplificare la comunicazione e collaborazione tra le associazioni e il Comune e ad attuare gli interventi di cittadianza attiva.